Ad avere bisogno di rilassarsi non ci siamo solo noi umani stressati dalla vita quotidiana, ma anche i nostri cani. E non rimanendo sdraiati davanti alla tv…
Ecco alcune semplici attività di ricerca che, gratificando il nostro amico a quattro zampe, gli consentono di raggiungere uno stato di benessere psico-fisico: «Nascondiamo bocconcini in vari punti della casa o divertiamoci a creare brevi piste quando siamo al parco con lui, celando il cibo dietro agli alberi, sotto le foglie secche, nell’erba alta. Oppure mettiamo il suo gioco preferito in un cassetto facile da aprire per lui e, poi, lasciamogli il tempo per concentrarsi e pensare in autonomia quale possa essere la soluzione più adatta da mettere in atto: afferrare con la bocca, toccare con il naso, premere con la zampa per aprire il cassetto».
Così facendo, migliorerà anche la nostra relazione con il cane.
Fonte: un articolo di Marco Ronchetto, tratto da Ok Salute e Benessere, aprile 2016
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…