Non è esattamente così, ma nella pratica è quello che avviene. La spesa di energia sostenuta durante l’attività fisica, quando non controbilanciata da un identico apporto calorico, fa sì che il grasso venga “consumato” per la “produzione” dell’energia mancante.
Tenendo in considerazione che la massa magra è l’unica che determina la spesa legata al metabolismo basale (cioè l’energia che il nostro organismo consuma per mantenere le proprie funzioni vitali, quindi quella quantità di energia che consuma anche quando è a riposo), l’attività fisica determina anche un aumento del metabolismo totale.
Fonte: un articolo tratto da Sano & Leggero (Mela Rossa), marzo 2018
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…