Lo rivela uno studio condotto dagli esperti della Thomas Jefferson University di Philadelphia, negli Stati Uniti, e pubblicato sulla rivista di ricerca medica American Journal of Obstetrics and Gynecology.
Gli scienziati hanno studiato l’andamento della gestazione e del parto di un gruppo di duemila donne, abituate a fare, in media, un’ora di esercizio fisico tre volte alla settimana. I dati così raccolti sono poi stati messi a confronto con quelli ricavati da un altro gruppo di donne che, invece, in gravidanza, non avevano praticato alcuna attività fisica.
Inoltre hanno rilevato che, al momento del parto, mentre fra le donne che non avevano fatto esercizio fisico il ricorso al parto cesareo avveniva nel 22 per cento dei casi, fra le donne più allenate questa eventualità era meno frequente, e riguardava il 17 per cento delle partorienti.
Infine, le donne che facevano esercizio durante la gravidanza avevano un ulteriore vantaggio: la pressione del loro sangue era, in media, più bassa rispetto a quella delle donne che non aveva svolto attività fisica.
Fonte: Di Più, 29/08/16
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…