Gli scienziati hanno dapprima chiesto a tre gruppi di ventiquattro persone ciascuno, giovani in età universitaria, di guardare una serie di fotografie di paesaggi e di memorizzare il luogo dove le immagini erano state scattate.
Poi hanno chiesto ai partecipanti di andare in palestra e, ai giovani del primo gruppo, hanno subito chiesto di partecipare a una lezione di aerobica e poi di fare una pedalata veloce su una bicicletta da camera.
I partecipanti del secondo gruppo hanno svolto lo stesso tipo di esercizio fisico quattro ore dopo; quelli del terzo gruppo hanno, invece, riposato. Gli esperti hanno sottoposto i partecipanti a un test per controllare quanto ricordavano delle immagini viste all’inizio della prova.
L’attività fisica praticata in modo regolare, concludono gli studiosi, ha un’importanza fondamentale per chi è nell’età dello studio e del lavoro.
Fare sport aiuta a memorizzare nozioni e concetti importanti e a migliorare, a lungo termine, le prestazioni della mente.
Fonte: Di Più, 28/02/20
Fonte immagine: https://www.terranuova.it/Chiedi-all-esperto/Perche-e-come-fare-sport
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…