Lo rivela uno studio condotto dagli esperti della Drexel University di Philadelphia, negli Stati Uniti, e pubblicato dalla rivista di psicologia Health Psychology.
Per ogni ulteriori dieci minuti di sport praticato, inoltre, la probabilità di esagerare diminuisce ancora dell’uno per cento. Quando, invece, per una giornata non ci si allena, le probabilità di esagerare con il cibo aumentano del 15 per cento.
Fare sport, concludono gli esperti, può aiutare a perdere peso anche attraverso una migliore regolazione dell’appetito o del comportamento alimentare. Gli esperti aggiungono infine che l’effetto dell’esercizio fisico può dipendere anche dall’intensità dell’esercizio: un’attività fisica leggera ha mostrato i più forti effetti protettivi contro l’eccesso di cibo.
Fonte: Di Più, 27/03/20
Fonte immagine: https://fai.informazione.it/EED2C3A4-3777-40A1-8239-40CAD35689AC/L-attivita-fisica-aiuta-nella-prevenzione-di-7-tipi-di-cancro-ecco-quali
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…
View Comments