La performance fisica dipende anche dalla salute intestinale.
L’allenamento è poi un toccasana per la funzionalità e la salute di quest’organo.
«In studi recenti si è visto che praticare attività fisica moderata e regolare, oltre ad agevolare la motilità dell’intestino, migliora la composizione dei batteri che favoriscono una maggiore produzione di acidi grassi a catena corta, uno dei “combustibili” ideali negli sport di resistenza (corsa, nuoto, ciclismo) perché vengono metabolizzati rapidamente dai muscoli».
Fonte: estratto da un bel servizio di Angela Altomare su Starbene, luglio 2020 – con la consulenza della dott.ssa Valentina Schirò, biologa nutrizionista specialista in Scienza dell’Alimentazione a Palermo
Fonte immagine: Dieta Gustoso Mele – Foto gratis su Pixabay
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…