L’ansia, è quindi, una risposta appropriata se siamo di fronte ad un pericolo o a un’emergenza, perché prepara a un’attività intensa di “attacco” o di “fuga”. Il problema è che spesso, ci facciamo prendere dall’ansia anche in situazioni innocue.
A essere sincero, molte paure sono almeno esagerate, se non del tutto ingiustificate, e probabilmente, non si materializzeranno mai nel corso della Tua vita.
Come affermava anche il grande scrittore americano Mark Twain: «Ho avuto migliaia di problemi nella vita, la maggior parte dei quali non è mai accaduta veramente».
La respirazione controllata
Una delle scoperte più importanti della psicologia è che “il nostro stato mentale influenza il nostro corpo e il nostro corpo influenza il nostro stato mentale”. Se siamo ansiosi, infatti, aumentiamo il ritmo dei battiti cardiaci, aumentiamo il ritmo e la profondità della respirazione (iperventilazione), i muscoli s’irrigidiscono, la pelle diventa fredda e sudiamo.
Ora, tutto ciò che determina queste modificazioni fisiche, determina anche ansia e tutto ciò che riduce queste modificazioni, riduce anche l’ansia. È pertanto veramente importante imparare a ridurre tutte le sostanze eccitanti che si adoperano comunemente, come caffè e the.
Ma la cosa interessante, è che se ci rilassiamo e controlliamo la respirazione, rallentandola volontariamente, riduciamo fortemente lo stato ansioso fino ad abbatterlo del tutto.
In altri termini, se metti volontariamente il tuo corpo nello stato in cui si trova quando sei sereno e rilassato, automaticamente ridurrai l’ansia.
A questo link, trovi un video che può aiutarti a compiere l’esercizio.
Ti consiglio di usare la respirazione controllata in forma preventiva. Pertanto: più la utilizzerai, più funzionerà quando sarà il momento di applicarla.
Quando avrai imparato bene la tecnica, devi subito cominciare a usarla in tutte le situazioni concrete in cui avvengono gli attacchi d’ansia, o meglio, per prevenirli.
Io stesso applico la respirazione controllata ogni qualvolta devo parlare in pubblico. Posso garantirti che nonostante i molti anni d’esperienza, parlare in pubblico rappresenta ogni volta una nuova emozione; e con l’emozione, giunge molto spesso l’ansia di fare una brutta figura, di non riuscire a parlare.
Dieci, quindici minuti prima d’ogni intervento, mi chiudo in bagno e utilizzo la tecnica della respirazione controllata per abbassare il mio stato ansiogeno… mi bastano pochi minuti (fatti bene) per recuperare tranquillità.
Qualsiasi problema tu abbia, scrivimi a info@giancarlofornei.com ti risponderò sempre e personalmente.
Su Amazon a questo link, trovi il mio ebook “Come apprendere meglio, affrontare e superare un esame”, quando comincerai a leggerlo, ti sorprenderai di scoprire quante cose puoi apprendere per gestire al meglio il tuo prossimo esame.
Lasciamo un commento al post.
Giancarlo Fornei
Note sull’autore: Oltre a essere un coach e un formatore esperto in comunicazione efficace e motivazione umana, Giancarlo Fornei è conosciuto in rete come “Il Coach delle Donne”, per la sua esperienza di lavoro con l’Universo Femminile.
Puoi conoscerlo meglio a questo link.
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…