Nel 2021 la gestione del peso si baserà su una combinazione di dati genetici e comportamentali. Lo dice uno studio israeliano.
Lo afferma anche in questo caso un rapporto dell’Università del Texas, basato sulle ultime scoperte che legano il genoma al controllo degli impulsi a mangiare e alla capacità di accumulare massa grassa. “Penso che in cinque anni vedremo le persone usare una combinazione di dati genetici, comportamentali e di altro tipo per sviluppare piani di management del peso individualizzati”. spiega Molly Bray, autrice del Rapporto.
Uno studio israeliano su 800 persone ha dimostrato recentemente che uno stesso pasto viene metabolizzato in maniera diversa.
In futuro i pazienti potrebbero unire dati sul DNA ricavati da un campione di saliva a quelli ottenuti da sensori indossabili che registrano attività fisica e livelli di stress. Un algoritmo potrebbe poi elaborare le informazioni fornendo raccomandazioni specifiche per ognuno.
Fonte: Bio, febbraio 2016
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…