Esso è innescato da una alterata degranulazione dei mastociti (corpuscoli che si trovano nel tessuto connettivo delle aree perivenulari e pericapillari), che è causa di una produzione e dismissione incontrollata di neurotasmettitori umorali e tissutali. La stessa infiammazione si verifica anche in altri distretti dell’organismo e provoca ugualmente dolore a carico di altri organi.
Alcune sostanze fitoterapiche (Rhodiola rosea e Vitis vinifera hanno attività contro i radicali liberi, azione antinfiammatoria, antiaggregante, stabilizzante il collagene, azione trofica sulla parete dei vasi sanguigni e chelante i metalli) insieme a sostanze naturali organiche, come le flavoproteine e altri coenzimi come il NAD e NADP (essenziali per la respirazione tessutale, necessaria per la produzione di energia nel ciclo di ossidazione aerobica degli zuccheri), contribuiscono in modo semplice e non dannoso al ripristino del metabolismo cellulare, alla normalizzazione della produzione dei neurotrasmettitori e, quindi, alla scomparsa delle manifestazioni dolorose.
Un articolo del dottor G. Valletta
A questo link trovi un integratore interessante a base di Rhodiola rosea.
Fonti articolo:
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…