La domanda di una nostra lettrice, Greta da Pordenone:
La risposta della Dottoressa Ilaria Chionetti Pininfarina
Cara Greta, grazie per averci scritto, cercando di rispondere al meglio alla sua domanda, voglio parlarle innanzitutto di questa preziosa spezia.
L’antiossidante contenuto nello zenzero, non solo combatte i radicali liberi, ma aiuta l’elasticità della pelle tonificandola e rendendola nello stesso tempo luminosa, uniforme e levigata.
Ottimo stimolante e cicatrizzante per chi soffre di acne e psoriasi; migliora la circolazione sanguigna, aumenta le difese immunitarie, abbassa il colesterolo e in caso di reumatismi, gastrite, ulcera, mal di testa, mal di gola e nausea, funge da antidolorifico e antinfiammatorio.
Non bisogna dimenticare però che la salute della pelle e del nostro organismo è sempre legata alla nostra alimentazione quotidiana, più è equilibrata e sana e più otterremo migliori risultati. L’idratazione è di fondamentale importanza, la nostra pelle ha bisogno di protezione, per difendersi dall’inquinamento, dal clima secco e arido o freddo, dai raggi UVA, dal vento, dai danni causati da una cattiva alimentazione e dai vari disturbi psicosomatici.
Questa spezia ha molteplici proprietà curative, contiene acqua, carboidrati, proteine, amminoacidi, sali minerali come manganese, calcio, fosforo, sodio, potassio, magnesio, ferro e zinco, vitamine del gruppo B, vitamina E e olio essenziale.
Lo zenzero lo si può beneficiare in diversi modi; sotto forma di tisana, oppure in polvere (1 gr circa) da diluire in un bicchiere di acqua calda, oppure in capsule, estratto liquido o secco, da assumere secondo le indicazioni riportate sulla confezione.
Lo zenzero è controindicato in caso di gravidanza e allattamento, durante l’assunzione di farmaci antinfiammatori, antiaggreganti e anticoagulanti, (come la cardioaspirina), in quanto lo zenzero è un fluidificante del sangue, inoltre attenzione in caso di allergia.
Ilaria Chionetti Pininfarina
——————————————–
Scrive su molte importanti riviste, tra cui: Più sani più belli, Rivista Della Natura, Business Class Magazine, Capital, e altro ancora.
La Dottoressa riceve nel suo Studio di Torino (solo su appuntamento) – puoi contattarla a questa email: ilanaturopatia@gmail.com
Visita la sua pagina su Facebook, la trovi a questo link.
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…