La regola di bere 2 litri d’acqua al giorno è priva di supporto scientifico.
Il fabbisogno giornaliero d’acqua varia da persona a persona e dipende dal tempo, dall’attività sportiva e anche dalle condizioni fisiologiche dell’organismo.
In estate, se svolgiamo un lavoro all’aperto, questa quantità deve essere aumentata, mentre in molte altre occasioni può essere eccessiva, soprattutto se rispettiamo la regola di mangiare le 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, dato che il contenuto d’acqua in molte verdure supera il 90-95 per cento e quello della frutta l’80 per cento.
In generale il nostro senso della sete si dimostra un sensore fisiologico molto affidabile, quindi ha poco senso costringersi a bere quando non si ha sete.
Possono fare eccezione le persone più anziane nelle quali il senso della sete tende a indebolirsi, rischiando pertanto di non bere a sufficienza.
Con il benestare di Massimiliano Matteoni, Nutrizionista – Fonte: tratto da Nuovo Consumo, aprile 2016
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…