Per molti anni i latticini sono stati demonizzati come principali responsabili di qualsiasi problema intestinale legato all’alimentazione.
Se avessi un euro per ogni volta che ho sentito dire che il lattosio (il carboidrato presente nel latte e nei latticini) era la causa dei disturbi gastrointestinali di chi si allenava, in questo momento starei scrivendo questo articolo su una spiaggia delle Mauritius!
Spesso, persino chi ne presenta i sintomi è in grado di tollerare fino a 12 g di lattosio distribuiti nell’arco della giornata (equivalenti a 250 ml di latte, ovvero una tazza).
È inoltre una fonte naturale dell’aminoacido istidina e dell’enzima lattoperossidasi, entrambi in grado di attenuare la risposta infiammatoria riducendo la produzione di citochine (interleuchina-8) (Do et al., 2008).
Non solo: lo yogurt è anche ricchissimo di caseina, la proteina che, oltre a concorrere alla costruzione muscolare, “comprime” le giunzioni strette salvaguardandone l’impermeabilità (Shimzu et al., 2010).
Fonte: estratto dall’articolo di Rick Miller su Muscle & Fitness, aprile 2012
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…