Da uno studio eseguito dai ricercatori dell’Istituto nazionale dei tumori di Milano è infatti emerso che le caratteristiche genetiche individuali incidono sul rischio di diventare fumatori incalliti e determinano anche la difficoltà di porre fine alla dipendenza.
Non c’è dunque da stupirsi se dopo l’inizio della terapia antifumo, il 70 per cento dei soggetti riesce a stare alla larga dal pacchetto tentatore, ma dopo un anno solo il 47 per cento smette definitivamente di fumare. Ne consegue che non basta avere la volontà di liberarsi dalla dipendenza e aiutarsi con una terapia farmacologica.
Alla luce del nuovo studio risulta chiaro che la partita va giocata contro la predisposizione genetica.
Fonte: tratto da Intimità del 24/01/18
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…