Le lectine sono una famiglia di proteine presente soprattutto nei legumi e in misura minore anche nei cereali integrali (e derivati), nelle uova, nei latticini e nella famiglia delle solanacee a cui appartengono le patate, i pomodori, le melanzane e i peperoni.
Le lectine si comportano come una colla che si lega ai villi intestinali, interferendo con la digestione e aumentando la permeabilità della parete intestinale: così entrano eventuali tossine e s’innesca una risposta immunitaria e infiammatoria.
Tra gli alimenti che ne contengono una dose tale da poter causare disturbi digestivi, come nausea, dolore addominale e vomito, ci sono soprattutto i legumi, specialmente i fagioli dall’occhio. È, però, sufficiente metterli in ammollo per qualche ora e cuocerli bene per poterli mangiare senza conseguenze.
Credo che le lectine siano fra le candidate a diventare il nuovo spauracchio causa di tutti i mali, così com’è accaduto per il glutine e le intolleranze alimentari. Il movimento “anti-lectine” si è già diffuso in alcuni paesi europei, promettendo di liberarci definitivamente dal sovrappeso, dai disturbi digestivi e dalle malattie infiammatorie e autoimmunitarie.
Fonte: Nuovo Consumo, dic. 2019 – nutrizionista Massimiliano Matteoni
Fonte immagine: http://www.today.it/salute/legumi-proteine-carboidrati.html
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…