L’osteoporosi è una malattia degna di nota, in grado di alterare la normale struttura delle ossa. Difatti, chi soffre di questa patologia, presenta un graduale ma consistente impoverimento minerale dell’intero apparato scheletrico.
Questo deperimento si manifesta sotto forma di alterazione della normale consistenza ossea e di un deterioramento della micro-architettura del tessuto.
Chiaramente tutto ciò porta ad un incremento della fragilità delle ossa, proporzionale all’avanzare dell’età, il quale comporta un aumentato rischio di fratture.
Non bisogna trascurare questa patologia. Basti pensare che recenti stime affermano che in Italia l’osteoporosi colpisca circa 5.000.000 di persone, di cui l’80% sono donne in post menopausa. Questa ha un’insorgenza anticipata nelle donne dato che colpisce il 23% delle donne oltre i 40 anni e il 14% degli uomini con più di 60 anni.
Chiaramente per combattere l’osteoporosi, non è sufficiente solamente correggere la dieta. In molti casi, infatti, la patologia può essere correlata allo stile di vita, ad altri problemi di salute e anche all’assunzione di farmaci.
In quest’ultimo caso, basta pensare all’infinità di inibitori di pompe protonica che molte persone usano (e di cui abusano) per contrastare problematiche gastriche quali l’acidità di stomaco ed il reflusso.
Questi farmaci lavorano creando una barriera sulle pareti del tubo digerente in modo da permettere una maggiore resistenza all’attacco degli acidi digestivi prodotti in grandi quantità.
L’approccio da seguire per contrastare l’osteoporosi dovrebbe prevedere due fasi. Prima di tutto è fondamentale cambiare lo stile di vita.
Difatti, avere uno stile di vita attivo, fare sport, non fumare e non consumare alcolici, sono tutte buone abitudini in grado di aumentare l’aspettativa di vita riducendo il rischio di insorgenza di altre patologie. In secondo luogo, si deve affiancare una sana alimentazione.
Un’altra importante categoria di alimenti sono il latte e i latticini, ma occhio a non esagerare. Si tratta di alimenti acidofili e un loro abuso porterebbe le nostre cellule ad aumentare la richiesta di calcio per contrastare tale acidità e questo, inevitabilmente, dovrebbe essere fornito dalle ossa. Dunque, ok il consumo di latte e latticini ma senza superare le 2 porzioni al giorno.
Quindi, stile di vita ed alimentazione sono la prima terapia da considerare per contrastare l’osteoporosi. Questi, insieme, permettono di ridurre al massimo il rischio di insorgenza di altre patologie.
Tale aspetto, connesso con il conseguente ridotto ricorso al farmaci, può garantire un miglior assorbimento del calcio e del fosforo aiutando a preservare anche la salute del nostro tessuto osseo.
Fonte: un articolo del Dottor Lorenzo Traversetti, dietologo nutrizionista, tratto da Verdetà, bimestrale della CNA
Fonte immagine: File:Osteoporosis 4 — Smart-Servier.png – Wikimedia Commons
Calcio Magnesio Zinco e Vitamina D3 – 400 Compresse per 1+ Anno
Acquistalo ora da questo link
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…