Con i primi caldi, il problema si ripresenta: pesantezza e gonfiori, però, si sconfiggono con un regime ad hoc…
Il principale nemico della salute delle gambe? L’insufficienza venosa. Un problema che riguarderebbe da vicino una donna su tre e che si manifesta con caviglie gonfie e dolenti, vene e capillari più evidenti.
Una dieta mirata e piccole accortezze da mettere in pratica a tavola e non solo possono essere di grande aiuto. Ecco, con l’aiuto della nutrizionista Ada Ciavardini, i cibi da preferire e i benefici di un piano nutrizionale messo a punto per il benessere delle gambe.
Favoriscono la circolazione, rafforzano le pareti di venose, prevengono la cellulite e sgonfiano, contrastando la ritenzione idrica.
Albicocche, ananas, arance, asparagi, anguria bardana, betulla, borragine, carciofi, carote, cetrioli, cavolfiori, centrifugati di frutta, finocchi, mirtilli, lamponi, frutti di bosco, lattuga, peperoni rossi, pesche, pompelmo, prugne, melone, kiwi, uva nera, rosmarino, sedano, spinaci, tarassaco.
Peggiorano la circolazione del sangue, rendono permeabili le pareti venose e favoriscono ritenzione idrica e gonfiore.
Sale, acciughe, birra, burro, cioccolato al latte, dadi da brodo, formaggi, frattaglie, fritture, insaccati, alimenti in scatola, sotto sale e in salamoia, lievito di birra, margarina, molluschi, ostriche, pancetta, pane, pasta, pizzette focacce, dolci, prodotti da forno, salmone affumicato, sgombro in scatola, sottaceti, snack, salatini, stoccafisso.
Conquistare caviglie sottili e gambe più toniche e scattanti. È questo l’obiettivo di una dieta che mira a contrastare sovrappeso, ritenzione idrica e anche infiammazione.
Meno zuccheri…
Il piano nutrizionale proposto limita l’apporto di carboidrati ad alto indice glicemico. Tutti cibi ricchi di zuccheri, come dolci, patate, pane, pasta e altri farinacei. ù
…più antiossidanti
Questa dieta predilige ogni giorno un adeguato apporto di antiossidanti di origine vegetale. I più importanti sono l’acido ascorbico (vitamina C), i flavonoidi (antocianine), i carotenoidi e il betacarotene e, ancora, resveratrolo e licopene.
Fonte: estratto da un bel servizio di Roberta Leggiero, con la consulenza della dottoressa Ada Ciavardini, medico nutrizionista a Fiuggi (Fr) – tratto da Viversani e Belli, 19/06/20
Fonte Immagine: https://www.flickr.com/photos/catzrule/6112469310/
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…