Il sistema di monitoraggio della frequenza cardiaca, che si ottiene con la scomoda applicazione di sensori per registrare l’attività elettrica del muscolo cardiaco, in futuro potrebbe essere sostituito da una pillola contenente un piccolo microfono.
Gli scienziati hanno infatti scoperto che attraverso la caratterizzazione delle onde acustiche generate dal corpo, registrate mentre la pillola transita attraverso il tratto gastrointestinale, si può misurare sia la frequenza cardiaca sia quella respiratoria, con buona precisione.
Se i risultati preliminari verranno confermati da altri approfonditi studi, in futuro grazie a questo sistema disturbi come le aritmie o i problemi respiratori potranno essere diagnosticati con maggiore facilità.
Fonte: Ok Salute e Benessere, febbraio 2016
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…