Dermatologia: gli integratori utili! La "nutricosmesi" si basa sull'impiego di prodotti nutraceutici/integratori non per via cutanea (topica) ma per via orale (sistemica).

Dermatologia: gli integratori utili!

Dermatologia: gli integratori utili!

 

La “nutricosmesi” si basa sull’impiego di prodotti nutraceutici/integratori non per via cutanea (topica) ma per via orale (sistemica).

 

Prima di leggere l’articolo, ti invito a vedere l’estratto della trasmissione tv “Stasera Salute“, dove la dott.ssa Pucci Romano, responsabile dell’Ambulatorio dermatologico per pazienti in trattamento oncologico all’ospedale San Camillo Forlanini di Roma, parla degli integratori per la pelle… 

Ruolo della nutricosmesi

È divenuta importante per la disponibilità di integratori/prodotti orali che hanno effetti cutanei e per il frequente abbinamento da parte dello specialista dermatologo con prodotti “dermocosmetici” ( creme e gel o solari in primis) o con farmaci dermatologici.

  • L’asse fra intestino e pelle, in particolare per l’effetto che la disbiosi (alterazione della flora batterica intestinale) può avere sulla cute, ha contribuito ad incrementare l’impiego dei cosiddetti “nutricosmetici”, vale a dire nutraceutici ad effetto dermatologico.

 

Ruolo degli integratori

Il primo “nutraceutico/integratore” utile alla pelle è l’acqua, intesa come “acqua alimento”, fondamentale per il benessere intestinale e per l’idratazione corporea e cutanea. Ovviamente non tutte le acque hanno uguale effetto, ma sono correlate al loro contenuto, soprattutto se ricche di magnesio e solfati.

  • Il contenuto d’acqua dello strato corneo della pelle è circa il 30% del suo peso.

Perché agisca al meglio l’acqua minerale andrebbe assunta al mattino prima di colazione, in quantità corretta (2 bicchieri) per un totale di 400 ml ed a temperatura ambiente. Tale “ciclo” andrebbe protratto per 2 mesi ed è ripetibile successivamente.

 

Una pelle idratata esercita un miglior effetto barriera, contrasta i fenomeni dell’invecchiamento ed i danni solari da IR ed UV.

 

Vitamina A

La vitamina A è molto utile come supporto in caso di acne vulgaris, psoriasi e come epitelio-protettiva assieme alla vitamina E, mentre il beta-carotene è estremamente utile per la fotoprotezione sistemica.

A questo proposito va detto che gli integratori utilizzati per preparare pelli sensibili all’esposizione solare andrebbero assunti a partire da 30 giorni prima delle vacanze e proseguiti sia durante la vacanza che per altri 30 giorni successivi.

 

Resverarolo

Il resveratrolo contrasta la formazione dei punti neri (comedoni) e favorisce la sintesi del collagene, con effetto sui danni da “photoaging” (invecchiamento da fattori ambientali).

  • La vitamina C agisce riducendo il rischio di “macchie scure” solari, grazie all’inibizione sulla tirosinasi, mentre il licopene alza la soglia di sensibilità cutanea nei confronti dei raggi UV.

 

Radicali liberi e probiotici

Sempre per la loro azione anti radicali liberi (azione anti-ossidante), multivitaminici e multiminerali aiutano la pelle a combattere lo stress ossidativo.

L’impiego dei probiotici si è rivelato utile nelle forme atopiche del bambino, per l’effetto positivo sulla flora batterica intestinale la cui alterazione determina lesioni e sintomi al livello della pelle.

 

 

Fonti articolo:

 

A questo link, trovi altri articoli sulla dermatologia.

Dermatologia: gli integratori utili!

 

 




 

Leggi anche:

Dieta del sole? Gli alimenti che amano la pelle…

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contact Us