La dermatite seborroica è una forma infiammatoria della cute con caratteristiche cronico-recidivanti. Ne soffre il 5-10% della popolazione mondiale.
• SINTOMI. La dermatite seborroica si manifesta nelle aree del corpo dove è maggiore la presenza di ghiandole sebacee, come il cuoio capelluto, il naso, le sopracciglia, il mento, il torace e – soprattutto negli uomini – la zona genitale. Le aree colpite appaiono arrossate e irritate, la pelle produce e perde squame biancastre e spesso compare anche un fastidioso prurito.
• CAUSE. La malattia si presenta per cause non ancora del tutto chiare. Oltre a una predisposizione individuale, alcuni fattori possono facilitarne la comparsa, o più spesso la ricomparsa: tra questi, l’utilizzo abituale di alcune tipologie di farmaci, le terapie antibiotiche, gli squilibri ormonali.
• TERAPIE. Qualora i sintomi fossero particolarmente aggressivi, oltre all’applicazione locale di prodotti specifici è utile assumere farmaci antimicotici per bocca. Nei casi più gravi, cioè pelle untuosa per otto-nove mesi consecutivi e almeno quattro recidive l’anno, è possibile affidarsi anche a terapie ormonali, differenziate da uomo e donna.
Attenzione a non abusare di creme a base di cortisone: vanno usate solo per pochi giorni nel momento più acuto della patologia per togliere una grave infiammazione.
• TRATTAMENTI DERMOCOSMETICI. Chi ha solo lievi manifestazioni di dermatite, concentrate nei cambi di stagione o in situazioni di stress, può scegliere alcuni prodotti cosmetici ad hoc e usare creme antifungine per un paio di settimane in caso di ricadute. Recentemente, un preparato chiamato Alukina ha dimostrato notevole efficacia nell’attenuare i disturbi di questa patologia.
Uno studio pubblicato sul Journal of Plastic Dermatology conferma che questo composto è in grado di diminuire i sintomi nel 75% dei casi.
L’Alukina è un mix di sostanze, nato dalla ricerca italiana, che unisce le proprietà di allume di rocca, acido 18-beta-glicirretico e retinil palmitato, un retinoide a base di vitamina A.
Non essendo un farmaco, l’Alukina è acquistabile senza ricetta medica, ma serve una visita preventiva dal dermatologo, che saprà indicare quale formulazione sia più adatta a ciascun paziente, scegliendo tra crema, lozione e shampoo.
Fonte: un articolo del dottor Antonino Di Pietro, fondatore e direttore dell’Istituto Dermoclinico Vita Cutis di Milano – tratto da Ok Salute e Benessere, dic. 2018
Fonte immagine: https://www.topdoctors.it/articoli-medici/dermatite-seborroica-come-affrontarla
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…