Categories: Salute della bocca

Denti sani: un vademecum dei dentisti dell’Andi…

 

Una giornata smile, ecco i consigli per una corretta igiene dentale da mettere in pratica nell’arco delle 24 ore.

Dopo colazione, effettuare sempre una pulizia accurata con lo spazzolino (elettrico o manuale), che deve essere di misura proporzionata alla bocca; se è manuale, meglio che abbia la testina inclinata: così si può arrivare facilmente anche nei punti più difficili (ogni mese lo spazzolino manuale va cambiato, per quello elettrico cambiare la testina).

A pranzo, specialmente se si lavora, può risultare difficile lavarsi i denti, in ogni caso, fare attenzione a quello che si mangia, evitando i cibi soffici e, masticare lentamente due spicchi di mela con la buccia serve a eliminare eventuali residui di cibo.

Se dopo pranzo risulta difficile lavarsi i denti, in farmacia si può acquistare la salviettina dentale da passare sui denti, proprio come uno spazzolino.

Attenzione a snack e caramelle, che espongono i denti all’azione dannosa dello zucchero; meglio masticare un chewingum senza zucchero: è un ottimo sistema per eliminare eventuali residui di cibo.

Che si mangi a casa o al ristorante, è buona regola masticare a lungo ogni boccone, così si aiuta la saliva a pulire la bocca; preferibilmente scegliere alimenti duri (un’insalata di carote crude, sedano o carciofi) che portino via i residui di cibi dai denti; si può terminare con del formaggio: una noce di pecorino o di parmigiano stagionati (contengono la caseina, sostanza a effetto anticarie).

Dopo cena, lavarsi sempre i denti per almeno due minuti, risciacquare bene e alla fine coprire lo spazzolino con l’apposito cappuccio, per evitare eventuali contaminazioni di germi; poi si passa il filo interdentale per eliminare tutte le tracce di cibo (quello cerato va meglio per chi ha poco spazio tra i denti, oppure, se non sono ben allineati; quello soft è più adatto per chi ha le gengive delicate o che tendono a sanguinare).

Molto utili i risciacqui con il collutorio, soprattutto in caso di gengive infiammate, oppure se si è predisposti alla formazione di placca; un’alternativa naturale può essere una tisana fatta con un cucchiaio di un misto tritato di foglie di timo, menta piperita e salvia (in parti uguali).

Articolo tratto da: News Special – Gennaio 2011

Bellezza & Benessere

Recent Posts

HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione)

HEALTHABILITY EXPERIENCE   (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…

4 giorni ago

Fagiolini: alleati della linea

Fagiolini: alleati della linea   Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…

2 settimane ago

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!   Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…

2 settimane ago

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere!

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere   La menopausa è una fase naturale della vita…

2 settimane ago

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute!

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute   Guide Pratiche per una…

2 settimane ago

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?     Provocando stress nei neuroni…

3 settimane ago