Di recente l’attenzione è stata puntata sulle microalghe marine, organismi che rappresentano una fonte promettente di composti bioattivi e prodotti ad alto contenuto tecnologico con tanti vantaggi.
«La raccolta dall’ambiente delle microalghe è poco costosa ed ecosostenibile poiché non distruttiva. Inoltre, questi vegetali crescono bene in laboratorio» spiega la dottoressa Giovanna Romano, ricercatrice in ecologia chimica e biotecnologie marine alla Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli.
«Si pensi che, ponendo in coltura poche cellule di alghe unicellulari, si può arrivare a raccogliere chili di biomassa, rendendo possibile il loro utilizzo a livello industriale» dice l’esperta. «Il recente interesse verso le microalghe è dovuto all’alto contenuto di acidi grassi polinsaturi come omega 3 e 6, di cui sono noti i benefici sulla salute, un’alta presenza di antiossidanti (specie carotenoidi), aminoacidi essenziali e sostanze emollienti, ideali in campo cosmetico».
Fonte: estratto da un bel servizio di Luana Trumino su Viversani e Belli, 15/08/2019
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…