L’estate è il momento ideale per una passeggiata nella natura, scoprendo le prelibatezze che può regalarci l’ambiente montano. Impariamo a conoscere sapori, colori e profumi, ma soprattutto proprietà e utilizzi dei piccoli frutti offerti da questo luogo.
Maturano nel periodo estivo e sono ottimi da consumare sul posto appena colti, ma sono impiegati anche per la preparazione di dolci, gelatine, gelati e sciroppi. I frutti di bosco sono anche salutari, in quanto ricchi di vitamina C e di antiossidanti.
I mirtilli Diffusi nei boschi di media e alta montagna si trovano in due varietà; i frutti hanno proprietà toniche, astringenti e antisettiche. Le foglie vengono usate in decotto contro la diarrea, le nausee e i crampi allo stomaco.
Le fragoline di bosco Il frutto ha un profumo intenso e un sapore dolcissimo. Cresce nelle zone più ombreggiate del sottobosco ed è facile da riconoscere. Attenzione, però, a non confonderle con la cosiddetta “fragola matta” (Duchesnea indica): non è tossica, ma neppure buona da mangiare.
Le more Sono il frutto del rovo, una pianta spontanea tipica dei campi incolti e dei sottoboschi della fascia mediterranea e delle aree alpine e prealpine, in quote medio-basse soprattutto in zone molto assolate.
I lamponi Sono frutti asprigni composti da una quarantina di piccoli grani attaccati tra loro. Il colore è rosso o rosso-aranciato, ma si può trovare anche giallo ambrato.
Il tarassaco Conosciuto come “dente di leone”, è noto per le sue proprietà lassative e depurative; le sue foglie dal gusto amarognolo sono ricche di ferro e vitamine e possono essere consumate crude o cotte.
Le ortiche Sono erbe ricche di nutrienti, quali calcio, potassio, vitamine C e A, nonché di utili proprietà: con essa si preparano tisane a effetto drenante, diuretico e antireumatico, efficaci anche contro gotta, artrite e artrosi.
La borragine si trova al margine dei boschi. Le sue foglie sono utilizzate in cucina: le più piccole si possono lessare, mangiare crude o usare per frittate.
Fonte: estratto da un bel servizio di Valeria Sturini, su Viversani e Belli, 15/08/2019 – con la consulenza dell’Ente Comunità Montana Lario Intelvese
Fonte immagine: Lamponi Mirtilli Frutti Di Bosco – Foto gratis su Pixabay
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…