Curcuma una spezia buona che fa bene!

Originaria dell’Oriente e molto utilizzata nelle cucine nordafricana ed esotica, la curcuma è principalmente nota per essere uno dei componenti fondamentali della miscela di spezie detta curry, alla qua-le conferisce — oltre che il sapore —anche il colore caratteristico, giallo oro brillante.

É un aroma simile allo zenzero, anche se leggermente più amaro.

Beneficio d’uso

Da sempre utilizzata dall’industria alimentare come colorante e per insaporire (la troviamo in etichetta con la sigla E100), è negli ultimi tempi sempre più presente sulle tavole degli italiani, sia come ingrediente di ricette tradizionali che di piatti sperimentali, anche in virtù delle numerose proprietà salutistiche ad essa attribuite.

Ebbene, a differenza di tanti falsi miti quando si parla di alimentazione e dintorni, la curcuma è una delle poche spezie promossa anche dalla ricerca scientifica. Il suo principale componente, chiamato curcumina, è stato, infatti, molto studiato per una serie di proprietà, prime tra tutte quella antiossidante e antinfiammatoria.

Dunque, la curcuma può avere effetti benefici in caso di malattie cardiovascolari e diverse patologie croniche, tra cui l’artrite, la sindrome metabolica e le dislipidemie.

Sebbene la maggior parte degli studi scientifici disponibili sia riferita a queste patologie, alcuni effetti positivi sono stati dimostrati anche sulle persone sane.

Attenzione, però. Non va di certo considerato un elisir di lunga vita né tantomeno la soluzione a tutti i problemi di salute. Le dosi che hanno dimostrato tali effetti sono farmacologiche, ovvero ad alto dosaggio, e non sono, dunque, facilmente raggiungibili in cucina. Inoltre, molti sono ancora i dubbi sulla sua biodisponibilità – la quantità realmente assorbita e utilizzata dall’organismo – che risulta, a onor del vero, abbastanza scarsa.

Elisir di lunga vita o no, quel che è certo è che il suo utilizzo in cucina va sperimentato e che, come le altre spezie, può rappresentare un valido aiuto per piatti sani (oltreché gustosi), anche perché permette di ridurre, in virtù del suo aroma, l’utilizzo di sale e condimenti vari, come olio e salse.

È indicata per i bambini? La risposta è sì. Ed è, tra l’altro, un modo per far loro provare nuovi sapori attraendoli con i colori brillanti che tanto piacciono ai più piccoli.

 

Fonte: un articolo della dietista Ersilia Troiano, tratto da Nuovo Consumo, ottobre 2018
Fonte immagine: https://pixabay.com/it/photos/curcuma-spezia-cibo-sano-spezie-4467448/


Curcuma Bio in Polvere
3,40 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it
Bellezza & Benessere

Recent Posts

HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione)

HEALTHABILITY EXPERIENCE   (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…

4 giorni ago

Fagiolini: alleati della linea

Fagiolini: alleati della linea   Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…

2 settimane ago

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!   Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…

2 settimane ago

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere!

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere   La menopausa è una fase naturale della vita…

2 settimane ago

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute!

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute   Guide Pratiche per una…

2 settimane ago

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?     Provocando stress nei neuroni…

3 settimane ago