Il blu: per le sue proprietà calmanti è l’opposto del rosso: sarebbe indicato per chi soffre di attacchi di emicrania e di reumatismi; risulterebbe utile anche nella cura dell’acne, dell’asma e della cistite; più in generale, promuoverebbe la rigenerazione dei tessuti.
Il violetto: eliminerebbe le tossine e svolgerebbe azione purificante nel sangue; sarebbe utile per le irritazioni della pelle, la caduta dei capelli e per le sensazioni di pesantezza dopo i pasti; a chi vuol dimagrire interesserà sapere che il viola ridurrebbe l’appetito.
Indaco: poiché rappresenta l’energia fredda, avrebbe un potere anestetico; sarebbe, quindi, indicato per tutti i dolori, dal mal di denti ai reumatismi, dalla sciatica al mal di testa; inoltre, stimolerebbe l’olfatto, la vista e l’udito e favorirebbe la depurazione del sangue.
Il porpora: nasce dall’unione del rosso e del blu ed è utilizzato per far scendere la pressione e ripulire il sangue dalle tossine; dal rosso e dal blu, ma in rapporti diversi, nasce anche lo scarlatto che stimolerebbe l’attività sessuale e aumenterebbe la pressione.
Articolo di Nadia Accardi
Fonte: Benefit, febbraio 2003
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…