Di solito non ci si deve preoccupare, soprattutto se si riesce a ricondurre il fatto a una causa, che può essere uno stato emotivo, come la paura o l’ansia, oppure uno sforzo fisico intenso o, ancora, l’assunzione di alcune sostanze, come il caffè. Questi esempi fanno tutti parte della tachicardia fisiologica, ma non sempre la causa è legata a queste situazioni.
«La tachicardia può essere anche il sintomo di qualcosa che non funziona correttamente. Per esempio, può essere associata all’anemia, perché il cuore per compensare la carenza di globuli rossi si trova a dover pompare più sangue da immettere in circolo.
Oppure, può essere il campanello d’allarme di un ipertiroidismo a causa del quale tutte le funzioni dell’organismo vengono accelerate» spiega il dottor Antonio Vincenti, specialista in Cardiologia, aritmologia clinica e interventistica a Monza.
Fonte: estratto da un bel servizio di Elena Cassin, con la consulenza di Antonio Vincenti, specialista in Cardiologia, aritmologia clinica e interventistica a Monza – tratto da Viversani e Belli, 14/09/18
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…