Gli inestetismi, come rossori e couperose, provocano talvolta disagi psicologici. Come dimostra il sondaggio internazionale, «Face Values: Global Perception Survey», condotto dall’agenzia di ricerche di mercato indipendente Bryter e finanziato da Galderma.
Pubblicato di recente sulla rivista Dermatology & Therapy, ha coinvolto 6.831 persone trai 25 e i 64 anni provenienti da otto nazioni.
Focus: l’impatto del rossore del viso in pazienti affetti da rosacea.
«Sorprendenti i risultati: il viso affetto da rossore ha ottenuto risultati penalizzanti rispetto a quello “normale”. In particolare, il rossore associato a rosacea scatena significative reazioni a livello emozionale (77%) e di imbarazzo (46%) fino a una vera depressione (22%)».
Ma perché il rossore condiziona negativamente la relazione con gli altri e il rapporto con se stessi? «Nell’immaginario collettivo il colore scarlatto del viso si correla a una scarsa capacità di governare impulsi ed emozioni con conseguente disapprovazione sociale», risponde Katia Vignoli, psicoterapeuta, esperta in medicina psicosomatica.
Fonte: tratto da un servizio di Monica Caiti su Ok Salute e Benessere, febbraio 2016
La redazione di Bellezza & Benessere consiglia: Dermalex, crema riparatrice per rosacea e couperose
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…