Questo sport comporta un elevato dispendio energetico (mediamente, nei tratti più impegnativi, il consumo calorico orario è di 500 calorie). Durante la salita, inoltre, l’organismo perde notevoli quantità di liquidi (fino a circa 2 l/ora) attraverso la respirazione e la sudorazione.
Durante l’escursione, poi, mangia a intervalli regolari, per evitare capogiri, nausea o cali di energia: vanno bene piccole porzioni di cioccolato fondente extra (con cacao al 70%), ricco in magnesio, fosforo, teobromina e flavonoidi.
Infine, al rientro, concediti un pasto completo, per compensare le perdite energetiche e di sali, ma evita di eccedere con le proteine animali, per non aumentare il carico di acido urico, già prodotto durante l’attività fisica.
Fonte: un articolo della dott.ssa Roberta Madonna, biologa nutrizionista a Santa Maria Capua Vetere (CE) – Tratto da Starbene, 29/08/16
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…