Meglio soli che mal accompagnati?
Non è sempre vero: da uno studio condotto da alcuni ricercatori dell’università di Pittsburgh (Stati Uniti) si scopre che addormentarsi accanto a qualcun altro riduce i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, favorendo una diminuzione dei processi infiammatori che possono portare a malattie cardiache, depressione e disturbi autoimmuni.
La condivisione del letto è responsabile anche dell’aumento dei livelli di ossitocina, l’ormone dell’amore, in grado di rafforzare il legame tra le partner.
Un insieme di fattori che aiutano ad avere un sonno più riposante.
Secondo gli studiosi, poi, sono le donne a trarre maggiori vantaggi dal non dormire sole.
In questo caso, si tratta di benefici più psicologici che fisiologici: il gentil sesso riferisce, infatti, di avere maggiore piacere nel dormire con una persona accanto.
Fonte: Viversani e Belli, 29/12/12
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…