La principale raccomandazione sembra banale ma è una di quelle più disattese: lavarsi le mani più volte durante il giorno e in particolare dopo aver toccato un animale, dopo essersi soffiati il naso, aver tossito o starnutito, dopo aver accudito un anziano o un malato, dopo essere andati in bagno, prima di mangiare e di cucinare.
Secondo le indicazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità, il lavaggio con acqua e sapone dovrebbe durare almeno 40-60 secondi, includendo vari passaggi in sequenza:
In mancanza di acqua, il lavaggio può essere fatto con soluzioni igienizzanti a base alcolica. In tal caso, la procedura dev’essere effettuata con le mani asciutte e deve durare almeno 30-40 secondi. Occorre anche evitare di mangiarsi le unghie per non introdurre, attraverso la bocca, il virus. Per lo stesso motivo, meglio non toccare con le mani sporche il viso, soprattutto il naso e gli occhi…
Fonte: estratto da un bel servizio di Paola Arosio su Ok Salute e Benessere, marzo 2020
Fonte immagine: https://www.unisr.it/news/2020/2/contro-il-coronavirus-lavarsi-le-mani-ecco-i-passaggi-per-farlo-bene
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…