Con il nuovo piano nazionale di prevenzione vaccinale 2017-2019, il vaccino è indicato per la prevenzione delle lesioni precancerose, dei tumori che colpiscono il collo dell’utero, la vulva, La vagina, l’ano e dei condilomi genitali causati dai 9 tipi di virus in adolescenti maschi e femmine a partire dai 9 anni di età.
Con i due vaccini disponibili possiamo prevenire circa il 70 per cento dei tumori della cervice uterina (collo dell’utero) correlati ai sierotipi 16 e 18. Aggiungere cinque ulteriori sierotipi aumenta notevolmente la copertura e ci consentirà di prevenire fino al 90 per cento dei tumori da papillomavirus».
Fonte: La Nazione, 12/03/17
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…