Quando siamo depressi spesso la respirazione è affannata o rallentata perché ansia e depressione (spesso associate) creano uno squilibrio tra gli scambi gassosi, provocando tensioni nei nervi che controllano i muscoli del diaframma.
L’esercizio: Usare gli oli essenziali
Diffondere nell’aria olio essenziale di gelsomino che ha il potere di neutralizzare l’angoscia e di aprire il cuore all’ottimismo e alla gioia.
Continuare a inspirare ed espirare prestando attenzione alle emozioni: paura, felicità… Associare immagini positive, come paesaggi luminosi, alberi fioriti, quadri colorati. Continuare a inspirare ed espirare.
Fonte: tratto da un servizio di Maria Angela Masino su Viversani e Belli, 9/09/16
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…