Lo avrete notato: non siete molto svegli alla fine di un allenamento intenso, vero? Provate a risolvere un semplice problema di matematica dopo una serie di squat pesanti e capirete subito di cosa stiamo parlando.
In base ad uno studio condotto di recente in Giappone, allenandosi regolarmente si aumentano i livelli basali di glicogeno fino al 60%, specialmente nelle aree del cervello responsabili del pensiero e della memoria.
È bene sapere anche che, allenandosi in maniera occasionale, non si ottengono gli stessi benefici a lungo termine, ma si stimola ugualmente l’attività cerebrale nelle 24 ore seguenti. Quindi, in ogni caso, si può sempre contare sull’allenamento per stimolare l’attività cerebrale!
Fonte: tratto da Flex, di lug/ago 2012
FONTE: T. Matsui et al., J Physiol., 589 (Pt 13):3383-93, 2011 Jul 1; [E-pub 2011 Apr 26]
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…
View Comments