Come l’organismo si difende! (un post del Dottor Antonio Colasanti)…

L’organismo umano possiede numerosi mezzi di difesa contro gli agenti fisici, chimici, microbici, virali che possono minare la salute. Di importanza vitale sono le misure difensive adottate contro l’assalto di numerosi germi e virus patogeni che, altrimenti, data la loro diffusione e grande varietà, ci trasformerebbero in eterni malati.

  • Seppure vi siano dei virus che pervenuti a contatto con il corpo determinano la malattia (il caso epidemico dell’influenza asiatica), se diminuiscono le difese e si abbassa la resistenza generale, germi anche innocui (i cosiddetti saprofiti) possono trasformarsi in patogeni provocando malattie.

Le superfici mucose delle vie respiratorie e digerenti ospitano una flora microbica abituale in parte composta da germi innocui ed in parte da germi potenzialmente patogeni come il pneumococco nelle vie aeree ed il bacterium coli nell’intestino.

Altro caso sono i portatori sani, cioè individui non malati che albergano microbi patogeni come il bacillo difterico meningococco virus poliomielite ed altri virus (compreso l’attuale coronavirus).

Tali soggetti rappresentano una seria minaccia per il prossimo perché, in modo inconsapevole, diffondono il microbo nell’ambiente esterno mediante l’aria espirata dai polmoni con le goccioline di saliva diffuse nell’atmosfera e con le escrezioni corporali, provocando la malattia ad altri individui.

I mezzi di cui l’organismo dispone per combattere i virus sono di natura generica e specifica. Nel primo caso si avvale di meccanismi per impedire l’attecchimento. Se tale sbarramento viene superato l’organismo si difende creando anticorpi.

L’aria che noi respiriamo contiene materiale eterogeneo, insieme a microorganismi patogeni che vengono eliminati da meccanismi difensivi delle mucose bronchiali. Un sottile tappeto di muco riveste le cavità che imprigiona qualsiasi particella che viene a contatto.

Il muco contiene un enzima scoperto dal nobel Alexander Fleming – futuro scopritore della penicillina – il lisozima che uccide i virus e frammenta i batteri. Attraverso la faringe, il muco viaggia nello stomaco, dove insieme all’acidità gastrica distruggono eventuali batteri e virus superstiti.

La mucosa bronchiale e ricca di leucociti e linfociti, cellule difensive che attaccano e distruggono gli elementi estranei.

Ancora l‘anello di Waldeyer, costituito dalle tonsille ed adenoidi, imprigionano e distruggono i batteri che tentano di passare tra naso e gola.

Nel sangue, abbiamo i linfociti che neutralizzano i virus che sono riusciti a superare gli sbarramenti esterni e sono penetrati nel circolo ematico.

I vari meccanismi difensivi descritti vengono influenzati dalle condizioni di salute in cui si trova l’organismo; è facilmente intuibile come la resistenza al virus raggiunge i massimi valori quando il corpo è sano e ben equilibrato nelle sue funzioni.

Questo stato ottimale può venire turbato da più fattori: alimentari, malattie ereditarie, stile di vita, intossicazioni, stress psichico.

Per aumentare tali difese possiamo attingere alla natura.

 

Tra le piante immunostimolanti

  • Echinacea-Astragalo-Uncaria-Andrographis: tintura madre (40 gocce) o capsule (2 compresse);
  • Vitamina C: estratta da rosa canina, acerola, camu camu (4-5 grammi al giorno);
  • Vitamina D: 4000 u.i (1 al giorno)
  • Minerali: zinco e selenio 400 mg 200 mg 1 capsula al di
  • Disinfettanti: propoli tintura 20 gocce al giorno
  • Oli essenziali, antivirali per eccellenza: tea tree oil, lavanda, timo, origano, santoreggia, limone, eucalipto, ravensara (tre gocce in un cucchiaino di miele tre volte al giorno);
  • Ed ancora derivati apistici: miele eucalipto, timo, acerola, pappa reale (1 cucchiaio al giorno).
  • Miele di manuka, contenente metilgliossale (potente antivirale) – 2 cucchiaini al giorno;
  • Disinfettanti orofaringei–argento colloidale, semi di pompelmo, propoli, manuka
  • Ricostituenti organici: spirulina, clorella, moringa, rodiola, ginseng, eleuterococco, fieno greco (2 capsule due volte al giorno);
  • Omeopatici: oscillococcinum, citomix, engystol, omeogriphi, homeos 42 immunostimolanti naturali

Ecco quindi una vasta gamma di rimedi naturali che ci permettono di contrastare efficacemente i vari corona e suoi cugini senza avere paura del contagio. Il nostro organismo è stato creato per difenderci da tutto, basta saperlo potenziare nei casi più difficili.

Un articolo del Dottor Antonio Colasanti

 

Il dottor Antonio Colasanti è nato a Frosinone il 01/03/1952 laureato in farmacia all’università la Sapienza di Roma nel 1977.
Docente in farmacologia presso la stessa università.
Nel 1983 fonda la Omeosalus, azienda distribuzione prodotti omeopatici e fitoterapici.
Iscritto al 5° anno di laurea in medicina.
Esperto in omeopatia-fitoterapia integratori naturali ed alimentazione sportiva. Specializzato in medicina bioradiante-pranoterapia-massaggio sportivo.
Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive e relatore in corsi svolti nell’università la Sapienza. Ha scritto numerosi articoli di interesse mondiale. Gli è stato conferito il premio nazionale medicina 2013. Direttore della scuola di naturopatia Elform di Milano.



Bellezza & Benessere

Recent Posts

HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione)

HEALTHABILITY EXPERIENCE   (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…

3 giorni ago

Fagiolini: alleati della linea

Fagiolini: alleati della linea   Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…

2 settimane ago

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!   Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…

2 settimane ago

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere!

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere   La menopausa è una fase naturale della vita…

2 settimane ago

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute!

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute   Guide Pratiche per una…

2 settimane ago

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?     Provocando stress nei neuroni…

3 settimane ago