Rimuovere i tatuaggi è possibile e i risultati, nella stragrande maggioranza dei casi, sono buoni.
Grazie a questa caratteristica, il raggio “attacca” i pigmenti di cui il tatuaggio è costituito, ma non danneggia la cute. Eseguito il trattamento e frantumata la pigmentazione, entrano in campo i macrofagi, le cellule spazzine che smaltiscono i residui del tattoo in un paio di settimane.
Per esempio, sono destinati a rimanere per sempre quelli realizzati in bianco e giallo, in quanto almeno per ora il raggio laser non riesce a colpire la frequenza di questi colori. Tra le tinte problematiche c’è anche il rosso, mentre i toni scuri, come blu, nero e marrone, non presentano particolari difficoltà.
Un’altra variabile di cui tener conto è il tipo di sostanza utilizzata per realizzare il tatuaggio. A volte, infatti, non è possibile rimuovere il tattoo perché il materiale di partenza era inappropriato. E ancora: fa la differenza anche la capacità di chi a suo tempo ha eseguito il disegno.
Fonte: un articolo del professor Marco Klinger, Professore di Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica all’Università degli Studi di Milano e responsabile dell’Unità operativa di Chirurgia plastica presso l’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano (Milano) – tratto da Più Sani Più Belli, novembre 2017
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…