Gli alimenti non sono tutti uguali ma si caratterizzano in base ai loro principi nutritivi: parliamo di alimenti proteici, grassi o amidacei se nella loro composizione prevalgono le proteine, i grassi o i carboidrati.
Una dieta basata sulle combinazioni alimentari tiene conto di questa distinzione e propone un modello alimentare basato sulle corrette associazioni dei cibi.
Siccome il nostro organismo assimila in modo differente ognuna di queste componenti è bene abbinare i cibi correttamente per evitare inutili affaticamenti dell’apparato digerente e di quello intestinale.
La digestione è il processo tramite cui il nostro organismo assimila i principi nutritivi presenti negli alimenti: questo processo è reso possibile grazie agli enzimi che scompongono le sostanze complesse di cui sono costituiti i cibi in molecole semplici.
Esistono alimenti come i carboidrati che per essere digeriti hanno bisogno di un ambiente alcalino e, al contrario, altri alimenti ricchi di proteine come la carne e il pesce che necessitano di un ambiente acido.
A venire in nostro aiuto è un gruppo di alimenti, definiti neutri perché si abbinano sia agli alimenti proteici che ai carboidrati potenziandone i processi digestivi.
Un pasto corretto, quindi, dovrebbe essere costituito da una base proteica (carne, pesce, uova, formaggi) o amidacea (riso, pasta, patate) associata a molta verdura. l grassi vanno bene se usati per condire senza abusarne.
E che dire dei dolci e della frutta? Questi alimenti sono costituiti per lo più da zuccheri semplici che transitano molto velocemente nello stomaco, perciò è meglio consumarli lontano dai pasti.
Il cibo ingerito è costretto a sostare più a lungo nel tratto gastro-intestinale con la tendenza a fermentare. Ciò significa una maggiore produzione di scorie e un assorbimento parziale dei principi nutritivi.
La comparsa di stanchezza, colpi di sonno, gonfiore sono tra gli effetti più comuni; non solo, questi fastidi possono alla lunga diventare cronici.
Le combinazioni alimentari permettono una assimilazione più efficace del cibo e quindi il raggiungimento del benessere psicofisico.
Oltre a combinare bene i cibi è necessario, però, osservare alcune regole fondamentali:
Fonte: “Combinazioni alimentari: cibi sì e cibi no!” è un articolo di Paola Binaghi tratto da un vecchissimo numero di Mangiar Bene, 11/04/2000
Fonte immagine: https://pxhere.com/it/photo/1430907
Dai la giusta carica alla tua giornata con un mix super energetico di oltre 20 varietà di frutta e verdura utili per le difese immunitarie, per riequilibrare il pH e per fare il pieno di antiossidanti contro i radicali liberi. Ti aiuteranno ad essere sempre al top.
Per assumere i migliori super alimenti naturali e dare un tocco green alla tua routine, ti basterà aggiungere un po’ d’acqua o la tua bevanda preferita e mescolare. (30 bustine). Acquistalo ora da questo link.
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…