La prevenzione è fondamentale e parte, come al solito, dall’alimentazione. Occorre introdurre un maggior numero di fibre insieme ad alimenti preferibilmente morbidi e facilmente digeribili, oltre a consumare tanta acqua, una ricetta dietetica valida anche per chi ha già avuto episodi di diverticolite.
Il primo approccio di cura resta, comunque, quello farmacologico con una terapia antibiotica, per evitare, nei casi di episodi iniziali e blandi, che queste sacchette possano infettarsi e, quindi, complicarsi verso stadi più avanzati. Vi sono però casi in cui attacchi ripetuti, sintomi acuti e una risposta debole o assente alla terapia medica, richiedono un intervento chirurgico.
Oggi la tecnica più innovativa per l’asportazione della parte di colon coinvolto (in genere quella a sinistra del sigma) è la chirurgia laparoscopica. L’intervento garantisce quasi sempre il recupero totale della funzionalità intestinale dopo due-tre settimane dall’operazione.
In generale, comunque, la malattia non è da sottovalutare, perché in caso di diverticolite acuta complicata, generalmente in condizioni di urgenza, potrebbe essere necessario un intervento in due tempi, con il confezionamento di un ano artificiale e con il ripristino della funzione intestinale con un intervento successivo.
Fonte: un articolo del professor Giampiero Campanelli, Direttore dell’Unità di Chirurgia generale e Day surgery all’Istituto Clinico Sant’Ambrogio di Milano – tratto da Più Sani Più Belli, ottobre 2017
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…