Preferire cibi alla griglia invece che fritti, sostituire la carne rossa con quella bianca, bandire il burro dalla dieta… Abitudini adottate per tenere alla larga un temuto nemico: il colesterolo. Ma ora arriva uno studio condotto dall’Università della Pennsylvania in collaborazione con la Harvard Medical School di Boston, pubblicato su Neurology, che mescola le carte in tavola: avere livelli troppo bassi di colesterolo LDL, quello ritenuto «cattivo», alza il rischio di essere colpiti dall’ictus emorragico.
Dalla ricerca emerge che livelli di LDL inferiori ai 70 mg per dl di sangue può anche raddoppiare il rischio di ictus emorragico. Secondo i cardiologi statunitensi, quindi, è importante mirare a un controllo del colesterolo adeguato, evitando di scendere sotto i 79 mg/dl.
Fonte: Ok Salute e Benessere, settembre 2019
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…