Rovinando le vacanze o, comunque, disturbando le giornate in ufficio: stando a dati presentati dagli urologi Urop (urop.it) all’ultimo congresso nazionale, la cistite provoca il 25 per cento delle assenze dal lavoro.
Il 20-30 per cento delle donne va incontro a una recidiva nell’arco di sei mesi e si parla di cistite ricorrente se si verificano oltre tre “crisi” l’anno. Prevenire la cistite però è possibile: «Bere molto è indispensabile per una buona idratazione, poi però non bisogna “trattenersi”: la ritenzione dell’urina altera la muscolatura della vescica e la sua contrattilità, peggiorando il problema. Essenziale anche l’igiene».
Il costume bagnato e la sabbia sono nemici da cui guardarsi: lavarsi con un detergente neutro e asciugarsi bene è indispensabile, per evitare l’eccesso di umidità locale sì a biancheria intima traspirante e non troppo stretta.
Fonte: un articolo di Elena Meli, tratto da Io Donna, 30 giugno 2018
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…
View Comments