Che tra i fattori responsabili del mal di testa sia da includere anche l’alimentazione lo sospettavamo da tempo, con il risultato di aver incluso negli ultimi decenni un numero sempre maggiore di alimenti in un’approssimativa lista di “nemici” dei cefalalgici, nonostante l’assenza di risultati clinici.
A ribaltare le vecchie teorie, nate spesso da conclusioni acquisite più per “sentito dire” che per comprovata verifica, è Mangia sano che ti passa, presentato dagli autori come il “primo codice di procedura alimentare per i cefalalgici cronici”.
Oltre a chiarire una volta per tutte la relazione tra mal di testa e nutrizione, il volume offre un approccio rivoluzionario al tema, promuovendo una visione copernicana del cibo che, dal banco degli imputati, viene assolto e arruolato come alleato nella lotta alle cefalee, consacrandolo di diritto a efficace strumento terapeutico per gli oltre 14 milioni di italiani che ne sono colpiti.
LA DIETA TRA I FATTORI SCATENANTI
Tra i diversi fattori chiamati in causa (ormonali, stress, variazioni atmosferiche e di sonno, ecc.), l’alimentazione ha un ruolo chiave. Importante è prestare attenzione a quando, quanto e cosa mangiamo, evitando il digiuno, determinante nello scatenare gli attacchi.
Sì a pasti leggeri, frazionati e a una dieta a basso contenuto di grassi, in grado di ridurre la frequenza, l’intensità e la durata del mal di testa Mai sottovalutare l’associazione dell’emicrania con l’obesità: legame forse dovuto ai mediatori infiammatori rilasciati dal tessuto adiposo che incrementano quella condizione di “infiammazione a basso grado” che caratterizza l’emicrania.
Fonte: estratto da un bellissimo servizio di Monica Bratta (leggilo tutto su Più Sani Più Belli, luglio 2016) con la consulenza del dottor Piero Barbanti, Direttore dell’Unità per Cefalee e Dolore dell’IRCCS San Raffaele Pisana di Roma, Presidente dell’Associazione Italiana per la Lotta contro le Cefalee, autore, insieme al prof. Emilio Jirillo, Ordinario di Immunologia dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, del libro Mangia sano che ti passa (CIC-Edizioni Internazionali).
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…