Sempre più consumatori mangiano integrale. Ma non si tratta solo della tendenza alimentare del momento: sono molti gli studi che confermano come una dieta di questo tipo sia vantaggiosa per l’organismo.
Una recente analisi promossa dai ricercatori della Harvard School of Public Health di Boston, per esempio, ha preso in esame le abitudini alimentari di quasi 800.000 persone, dimostrando che consumare almeno 70 grammi di cereali integrali al giorno migliora nettamente lo stato di salute.
«Oggi sappiamo che i cibi integrali contengono polifenoli, e antiossidanti, in grado di proteggere da malattie cardiovascolari e da alcune forme tumorali» spiega la biologa nutrizionista Barbara Borzaga.
Prevengono il diabete
Numerose indagini condotte in Europa e negli Usa rivelano che i cereali integrali, soprattutto se consumati sotto forma di farina, riducono il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 e insulino-resistenza.
Aiutano il cuore
Folati, magnesio e potassio sono principi nutritivi del cibo integrale associati alla protezione cardiovascolare. Ecco i perché chi consuma questi alimenti vede diminuire del 30% il rischio di ictus.
Sono alleati della linea
Uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition dimostra che inserire tutti i giorni una quota di cereali integrali nella dieta fa bruciare in media 100 calorie in più.
Rinforzano il sistema immunitario
Zinco e amminoacidi solforati, contenuti in certi cereali (come avena e grano), contribuiscono a mantenere efficienti le difese dell’organismo.
Riducono il rischio tumori
Molti studi hanno evidenziato una minore incidenza di cancro all’intestino nelle persone che consumano quantità maggiori di cereali integrali.
Combattono la stipsi
Le fibre accelerano il transito attraverso il colon: tra i benefici c’è soprattutto la diminuzione del rischio di sviluppare diverticolosi.
Contrastano l’anemia
Sono ricchi di vitamine del gruppo B, in particolare B9 (acido folico), e hanno discrete quantità di ferro.
Hanno proprietà antiage
Selenio e vitamina E, contenuti nei cibi integrali, sono potenti alleati contro l’invecchiamento.
Fonte: una sintesi del bel servizio di Laura D’Orsi su Confidenze (4/12/18) con la consulenza della nutrizionista Barbara Borzaga
Fonte immagine: Foto gratis: cereali, pane integrale, lino, sesamo, fette, fresco, prodotti da forno, crosta, delizioso, cibo (pixnio.com)
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…