Per correggere le orecchie a sventola (o a ventola, altrimenti dette orecchie ad ansa) che, spesso causano estremo disagio nei bambini e negli adulti, il chirurgo plastico generalmente propone un intervento chirurgico di otoplastica che mira a rimodellare tutta la parte esterna dell’orecchio mediante l’utilizzo di particolari dissettori.
La procedura con EarFold può essere eseguita in regime ambulatoriale senza ricovero e dopo l’intervento non è necessario mettere un bendaggio compressivo. La zona trattata può apparire leggermente gonfia per qualche giorno, ma le complicazioni
post-operatorie sono ridotte rispetto al tradizionale intervento di otoplastica e i tempi di recupero sono estremamente brevi (al massimo una settimana).
Fonte: un articolo del dottor Marco Iera, specialista in Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica presso l’Istituto Clinico Brera a Milano
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…