Per svolgere questa funzione, nel fegato le lipoproteine raccolgono le molecole di colesterolo: quelle Hdl prendono il colesterolo inutilizzato nel circolo sanguigno e lo veicolano al fegato, dove viene eliminato; perciò il colesterolo Hdl viene detto “buono”.
Le lipoproteine Ldl, invece, trasportano il colesterolo e altri grassi dal fegato verso tutte le cellule, per nutrire le loro membrane o per fornire energia. Le cellule di questi organi e tessuti catturano le Ldl e le assorbono grazie a speciali recettori. Se il colesterolo delle Ldl è troppo o mancano i recettori, questo non riesce a essere catturato e utilizzato completamente e, mentre viene trasportato nel sangue, si deposita sulle pareti delle arterie creando le placche aterosclerotiche.
Per quanto riguarda il colesterolo Ldl, a tutte le età e per chi non ha altri fattori di rischio, sono sempre stati considerati ideali livelli inferiori a 130 mg/dl, mentre oggi si tende ad abbassare anche questo parametro. Per quanto riguarda il colesterolo Hdl, negli uomini dovrebbe essere uguale o superiore a 40 mg/dl e nelle donne a 50 mg/dl.
Fonte: estratto da un servizio di Roberta Raviolo su Viversani e Belli, 15/12/17 – Con la consulenza della dottoressa Giuliana Mombelli, Centro dislipidemie del dipartimento Cardiotoracovascolare, Asst Grande ospedale metropolitano Niguarda, Milano
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…
View Comments