Secondo stime recenti, attualmente interessa 100 mila italiani ed è un’autentica allergia.
I sintomi della celiachia, ovvero l’intolleranza permanente al glutine (una sostanza proteica presente in avena, frumento, farro, kamut, orzo, segale, spelta e triticale) sono tra i più vari: anemia, carenza di vitamina D, forti emicranie.
La diagnosi definitiva si effettua solo tramite biopsia dell’intestino tenue.
Tuttavia con questa intolleranza si può facilmente convivere: basta eliminare cibi a base di glutine (o a rischio di contaminazione) e mantenere rigorose abitudini alimentari.
Oggi, poi, tra la vasta offerta di prodotti dietoterapeutici in commercio e il proliferare di ristoranti e locali per celiaci, condurre una vita normale è molto più semplice.
“Celiachia: che cos’è e come affrontarla” è un articolo di: Erika Gatto – tratto da Nuovo Consumo, 26/01/12
Fonte immagine: Celiachia: troppe donne ignorano di averla! –tratta da Google
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…