Mangiare carne rossa fa male. Anzi, no, fa bene. O, perlomeno, non è nocivo.
A movimentare il dibattito su un tema da sempre assai discusso è arrivata la pubblicazione sugli Annals of Internal Medicine dei risultati di cinque revisioni sistematiche di studi clinici randomizzati (su 54mila persone) e osservazionali (su qualche milione di partecipanti) a opera dei ricercatori del gruppo indipendente NutriRECS.
Risultati, ai quali è poi stata data ampia visibilità mediatica, che evidenzierebbero una diminuzione debolmente significativa di patologie cardiovascolari, tumori o diabete legata a una diminuzione nel consumo di carne e solo una piccola riduzione del pericolo in chi ne mangia di meno.
Tutto questo quando, invece, l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), attraverso l’International Agency for Research on cancer (lare), classifica la carne rossa come «probabilmente cancerogena» e la carne rossa lavorata (insaccati e salumi) come «sicuramente cancerogena».
«Queste revisioni non dicono nulla di nuovo, ma, purtroppo, ingarbugliano le idee già confuse dei consumatori», commenta Andrea Ghiselli, dirigente di ricerca del Centro di ricerca Crea alimenti e nutrizione e presidente della Società italiana di scienze dell’alimentazione (Sisa).
Nel mirino il fatto che il panel di esperti sostenga di non poter dare raccomandazioni in quanto le evidenze scientifiche sarebbero di basso grado. «Qui c’è l’errore fondamentale», spiega Ghiselli, «perché è incontrovertibile che un consumo elevato di carni rosse e di carni conservate sia legato alla patologia».
Restano da scoprire i meccanismi alla base di questo legame, ma, in attesa di certezze scientifiche, prosegue Ghiselli, «è cosa corretta ammonire la popolazione sui possibili rischi. Nessuno ha mai detto di non consumare carne rossa, abbiamo sempre e solo raccomandato di consumarne in quantità modesta».
Il World Cancer Research Fund raccomanda non più di tre porzioni a settimana (circa 350-500 g) e lo larc di non superare comunque il mezzo chilo.
«Più delicato», prosegue il nutrizionista, «il discorso sulla carne processata, poiché non siamo in grado di stabilire una quantità sicuramente esente da rischi».
Quindi che consigliare ai consumatori? «Di continuare a seguire le raccomandazioni degli organismi citati. Non c’è alcun motivo per cambiarle, almeno per il momento».
Fonte: Ok Salute e Benessere, novembre 2019
Fonte immagine: Manzo Ribeye Bistecca – Foto gratis su Pixabay
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…