Agisce su canali sensoriali presenti in numerosi distretti del nostro corpo, chiamati recettori vanilloidi, provocandone un’apertura più o meno repentina (a seconda della concentrazione) e scatenando la caratteristica sensazione di bruciore.
Già da tempo la capsaicina viene utilizzata in medicina in pomate e cerotti transdermici che alleviano dolori, soprattutto articolari, e prurito.
Assieme a questo sollievo, però, la capsaicina e alcuni suoi derivati possono provocare effetti collaterali. «Anzitutto, lo stesso bruciore iniziale è spesso mal tollerato», sottolinea Pirali. «In secondo luogo, la capsaicina a lungo andare non viene metabolizzata dalla pelle e può quindi provocare eritemi o altri danni cutanei, anche importanti».
Per superare queste criticità, i ricercatori di un team italo-spagnolo – dell’Università del Piemonte Orientale e dell’Università Miguel Hernández di Alicante – hanno modificato un derivato della capsaicina. «Abbiamo sintetizzato un nuovo composto chimico che non apre il canale vanilloide, ma semplicemente lo inattiva, evitando qualunque tipo di irritazione», chiarisce Pirali. «Inoltre, questa nuova molecola riesce a essere disattivata dagli enzimi cutanei nel giro di poche ore e quindi non provoca nessun tipo di reazione collaterale».
Fonte: estratto da un articolo di Lucia Panagini, tratto da Ok Salute e Benessere, dicembre 2018
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…