Può essere coltivata in giardino o nell’orto ma cresce anche in vaso. Le sue foglie sono utilizzate in cucina per arricchire minestre e insalate.
Si tratta di una pianta che è in grado di stimolare la circolazione sanguigna, alleviare le nevralgie gastriche, gli ascessi e l’anemia.
Può contribuire anche a migliorare o prevenire i sintomi della congiuntivite dall’interno; mentre i carotenoidi sono efficaci ossidanti e favoriscono la salute della pelle, sia interno che dall’esterno.
I fiori di calendula e le sue foglie possono essere utilizzate: freschi per la preparazione di infusi nella quantità di un cucchiaio per tazza.
Fonte: tratto da un articolo di Emanuela Chiesa su Bio, febbraio 2016
La redazione di Bellezza & Benessere consiglia: Oleolito di Calendula – Nutre e protegge la pelle, combatte arrossamenti e irritazioni
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…