È davvero attuale una ricerca scientifica dell’Institute for Scientific Information on Coffee (ISIC) che riguarda proprio gli effetti derivanti dal consumo di caffè sull’umore e sulle emozioni.
La ricerca sottolinea anche che i benefici del caffè non sono solo strettamente legati ad aspetti fisiologici, ma rappresentano anche una fonte di piacere da scoprire quotidianamente. La preparazione e il consumo di caffè regalano, infatti, un’esperienza multisensoriale che nasce dalla combinazione dei sensi della vista, dell’olfatto, del gusto e del tatto.
Lo studio dell’ISIC evidenzia che le persone anziane sembrano essere più sensibili ai benefici della caffeina sull’umore rispetto ai giovani.
Gli effetti psicologici, poi, dipendono anche dal momento della giornata in cui la caffeina viene assunta, con risultati più evidenti nella tarda mattinata.
Fonte: un articolo del dottor Andrea Poli, Presidente di NFI – Nutrition Foundation o Italy – associazione no-profit interessata a tutti gli aspetti della relazione tra alimentazione e salute
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…