Fumare è molto pericoloso. Le sigarette sono la prima causa prevenibile di morte, tanto che la metà dei fumatori muore per le malattie legate al consumo di tabacco. Non c’è quindi una soglia di sicurezza.
Per i fumatori seguire questa regola di comportamento non è solo consigliato, ma obbligatorio. E c’è di più, assicura il ricercatore. «Se mangiare le cinque porzioni riduce di un terzo il rischio di malattie legate al vizio, per ogni porzione in più consumata, questo rischio si abbassa di un ulteriore 8%».
Ottimi i mirtilli e la melagrana. «Rinforzano i capillari indeboliti dal fumo e rinvigoriscono il tessuto connettivo dei vasi, favorendo la formazione di nuovi globuli rossi, in quanto questi ultimi in genere perdono la propria funzionalità sotto gli effetti delle sigarette».
Anche i cibi ricchi di Omega 3 sono molto importanti. Inserire nell’alimentazione quotidiana la soia, le noci, i semi di lino e quelli di chia può abbassare di un terzo il rischio di malattie polmonari dovute alle sigarette. Questo significa dover mangiare più o meno sei noci al giorno, oppure aggiungere alla nostra insalata semi di lino precedentemente triturati oppure quelli di chia.
Fonte: estratto dal bel servizio di Francesco Bianco su Ok Salute e Benessere, gennaio 2019 – con la consulenza di Paolo Soffientini (ricercatore dell’Istituto Firc di oncologia molecolare di Milano
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…