Con l’arrivo della bella stagione e la maggiore disponibilità di ore di luce questo semplice pensiero può indirizzare la nostra voglia di passare più tempo all’aperto e rimetterci in moto dopo l’inverno. Un tipo di movimento adatto a tutti, anche agli anziani e ai bambini.
Salute del corpo quindi, senza sottovalutare che una pedalata di almeno mezz’ora, come qualsiasi attività fisica del resto, aiuta a farci sentire meglio grazie alle endorfine (ormoni della felicità) rilasciate nel flusso sanguigno che possono diffondere un senso di benessere. Pedalare, inoltre, se praticato con moderazione aiuta a tenerci in forma riducendo, se rientra in un’attività costante, anche la nostra predisposizione all’affaticamento.
Uno dei rimedi per ridurre gli impatti economici e sociali generati dalla circolazione delle auto private come lo smog, l’inquinamento acustico, la congestione stradale, il degrado urbano dovuto all’occupazione del suolo da parte dei veicoli e il consumo del territorio per costruire strade e parcheggi.
Fonte: una sintesi dell’articolo di Miriam Spalatro su Nuovo Consumo, marzo 2017
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…
View Comments