L’attività fisica aerobica aumenta l’abilità nel ragionamento, nella pianificazione e nella risoluzione dei problemi non solo in chi è già più avanti nell’età ma anche nei giovani.
Lo ha stabilito una ricerca condotta presso la Columbia University Vagelos College of Physicians and Surgeons, che ha visto sottoporsi a tre allenamenti a settimana, con intensità calibrata sul singolo individuo, 132 adulti tra i 20 ed i 67 anni suddivisi in due gruppi.
Il primo doveva svolgere esercizio aerobico, l’altro (di controllo) doveva praticare stretching, addominali e flessioni, cioè le classiche pratiche di ginnastica che servono a migliorare la stabilità della parte centrale del corpo.
Dopo 12 e 24 settimane i partecipanti sono stati sottoposti a test cognitivi che hanno dato come risultato un miglioramento delle funzioni esecutive, le quali per Yakoov Stern, autore della ricerca, raggiungono il picco verso i trent’anni, per poi subire un declino inevitabile.
E, se è vero che l’aumento di tali capacità è risultato più significativo quanto maggiore era l’età della persona presa in esame, è stato tuttavia riscontrato che tutti coloro che hanno svolto il training aerobico hanno evidenziato alla fine un aumento dello spessore della corteccia cerebrale nel lobo frontale, sede delle capacità, appunto, di ragionamento e pianificazione.
Fonte: OK Salute e Benessere, marzo 2019
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…